L' Abruzzo
Dalla montagna al mare, dalla neve agli sport acquatici, dagli eremi alle spiagge: l’Abruzzo vi aspetta!
Montagna e Parchi Naturali
Lasciatevi catturare dallo straordinario patrimonio faunistico del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Visitare il Parco è un'occasione unica e indimenticabile per vivere immersi nella natura e riscoprire il piacere delle passeggiate: in questo modo si potranno individuare, osservare e ascoltare gli animali selvatici, ammirare alberi e fiori, godere dell'accoglienza offerta dalla foresta.
Se invece amate gli sport invernali, il Gran Sasso saprà stupirvi: ciaspolate e sci ma, soprattutto, panorami indimenticabili!
Borghi e città d'arte
Con ben ventitré paesi nel Club dei Borghi più belli d'Italia è un viaggio tra luoghi d’incanto. Non troppo distante da Giulianova c’è Civitella del Tronto, una delle fortezze più grandi d’Italia: visitate il borgo liberamente fruibile e immergetevi nella storia millenaria che si respira in ogni angolo.
Tra le perle d’Abruzzo c’è anche il borgo di Pietracamela, un pugno di casette, gioiello naturale alle pendici del Gran Sasso.
Castelli in provincia di Teramo, da secoli e secoli, è famosa per le ceramiche. La qualità e la raffinatezza dei manufatti erano conosciute non solo in Italia ma in tutta Europa. Poco fuori dal borgo, dopo le ultime case in posizione appartata, si trova la cappella di San Donato. Il soffitto è interamente rivestito da un migliaio di mattonelle decorate, tanto da essere definita da Carlo Levi la “Cappella Sistina d'Abruzzo”.
In Abruzzo ogni borgo è una piccola perla, perfettamente integrata nel territorio abruzzese. Un giorno è sicuramente da dedicare alla visita del il castello di Rocca Calascio, una fortificazione medievale a 1.464 metri d’altezza, una delle rocche più elevate d'Italia.
Se invece volete conoscere al meglio la cultura abruzzese, l’ideale è programmare una visita al Museo delle Gente d’Abruzzo a Pescara. Il percorso è ricco di reperti archeologici ed etnografici, allestimenti suggestivi e foto d’epoca. Durante la visita, inoltre, sarete accompagnati dalle melodie dei canti popolari.